Escursione San Vito lo Capo: Day Cruise - ESCLUSIVA
- Orario di inizio/fine: 09:45/18:30
- N. max. persone: 10
- Cancellazione gratuita
La nostra giornata inizia alle 09:30 dal pontile "Marina Vento di Maestrale", a Trapani. Lasciamo il porto lentamente, con il profilo della città alle spalle, e ci fermiamo qualche minuto in mare aperto per presentarvela da una prospettiva diversa, quella del mare.
La navigazione ci porta verso nord, lungo una costa selvaggia e luminosa, fino al Golfo di Macari, un angolo di Sicilia ancora poco affollato, dove la natura è protagonista. Qui faremo la nostra prima sosta per un tuffo o un po’ di snorkeling: l’acqua è trasparente, le pareti rocciose proteggono piccole cale di sabbia chiara, e il silenzio è interrotto solo dal suono del mare. È lo stesso scenario raccontato nella serie TV “Màkari”.
Proseguendo la rotta, arriveremo a San Vito Lo Capo, meta ideale per escursioni in barca grazie alla sua acqua calma e alla costa aperta. In questa zona ci fermeremo a Cala Billeci per il pranzo. Un pasto semplice, gustoso, a bordo, con piatti ispirati alla cucina locale. Su richiesta possiamo proporre alternative per esigenze particolari. Intorno a noi, le montagne della Riserva dello Zingaro e il profumo del mare.
Nel primo pomeriggio ci sposteremo verso uno dei tratti di costa più belli dell’isola: la Riserva Naturale dello Zingaro. Questo è il luogo perfetto per escursioni in barca a San Vito Lo Capo, grazie al susseguirsi di calette, grotte e scogliere a picco sul mare. Ogni sosta sarà un’occasione per nuotare, rilassarsi, fare snorkeling e scoprire una natura autentica, protetta e ancora intatta. Cala dell’Uzzo, Cala Marinella, Cala Beretta: saranno queste le tappe della nostra lenta esplorazione durante il tour San Vito Lo Capo.
Il rientro è previsto per le 18:30, con la luce del tardo pomeriggio che illumina la costa e chiude la giornata con calma.

Cosa portare per le tue escursioni in barca San Vito Lo Capo – Zingaro?
Non serve molto, ma ci sono alcune cose che possono fare la differenza per goderti al meglio la giornata in barca.
Porta con te una crema solare ad alta protezione, perché il sole riflesso sull’acqua è più forte di quanto sembri. Un cappello leggero, magari di quelli che non volano via col vento, e un paio di occhiali da sole comodi, che puoi indossare anche durante la navigazione.
Indossa un costume già da casa e porta un cambio asciutto, un pareo o una maglietta leggera per coprirti durante le soste o il pranzo. Se ami fare snorkeling, magari hai la tua maschera preferita… ma se non ce l’hai, non preoccuparti: a bordo troverai tutta l’attrezzatura.
E poi gli effetti personali, qualcosa da leggere se ti piace farlo in barca, e la voglia di lasciarti andare. Noi pensiamo al resto. Tu porta solo la voglia di vivere una giornata bella, semplice, piena di mare.

Cosa vedere a San Vito Lo Capo e Zingaro
San Vito Lo Capo e la Riserva Naturale dello Zingaro rappresentano due delle mete più affascinanti della Sicilia occidentale, ideali per chi cerca mare cristallino, natura incontaminata e cultura autentica. Queste destinazioni sono perfette per escursioni in barca a San Vito Lo Capo.
San Vito Lo Capo è una località balneare rinomata per la sua spiaggia di sabbia bianca e fine, lunga circa 3 km, bagnata da un mare turchese che ricorda scenari caraibici. Il Monte Monaco, che sovrasta la baia, offre un panorama mozzafiato e la possibilità di escursioni a San Vito Lo Capo per gli amanti del trekking.
Il centro storico è caratterizzato da stradine pittoresche, ristoranti tipici e il celebre Santuario di San Vito, un'antica fortezza che testimonia la storia del paese. Ogni anno, a settembre, si svolge il Cous Cous Fest, un festival internazionale che celebra la cultura e la gastronomia del Mediterraneo, attirando visitatori da tutto il mondo.
Situata tra San Vito Lo Capo e Scopello, la Riserva dello Zingaro è stata la prima area protetta istituita in Sicilia nel 1981. Si estende per circa 7 km lungo la costa e offre una varietà di paesaggi, tra calette nascoste, sentieri panoramici e una ricca biodiversità. Tra le calette imperdibili segnaliamo:
- Cala Tonnarella dell’Uzzo: la più vicina all'ingresso nord, famosa per le sue acque cristalline e la spiaggia di ciottoli bianchi.
- Cala Marinella: una delle più suggestive, raggiungibile tramite un sentiero immerso nella macchia mediterranea.
- Cala Berretta e Cala della Disa: ideali per chi cerca tranquillità e un contatto diretto con la natura.
All'interno della riserva si trovano anche musei tematici, come il Museo delle Attività Marinare e il Museo della Civiltà Contadina, che offrono uno spaccato sulla storia e le tradizioni locali.
Le altre nostre escursioni Isole Egadi da Trapani

Escursione Favignana - Levanzo condivisa
Tour condiviso Isole Egadi con skipper

Escursione Favignana - Levanzo esclusiva
Gita in barca esclusiva nelle Isole Egadi

Escursione Favignana - Levanzo serale esclusiva
Escursione serale esclusiva alle Isole Egadi in barca

Escursione Marettimo - Levanzo esclusiva
Escursione esclusiva in gommone alle Isole Egadi

Escursione Marettimo serale esclusiva
Tour serale esclusivo a Marettimo